Tavola periodica: gruppo 1

Modelli di reattività

Questa serie di unità audiovisive, realizzata da Rai Educational in coproduzione con l’UER (Unione Europea di Radiotelevisione), affronta i grandi argomenti delle scienze fisiche, chimiche, biologiche e matematiche.
I diversi elementi esistenti in natura sono stati classificati per la prima volta, nel 1868, dal russo Dmitrij Ivanovich Mendeleev (1834-1907) in una tabella in cui essi vengono ordinati in base alle loro configurazioni elettroniche.
L'atomo di un elemento infatti può legarsi ad altri elementi per formare un composto. Il tipo di legame dipende soprattutto dal numero di elettroni che si trovano nella parte più esterna dell_'atomo.
La tavola di Mendeleev classificava gli elementi allora conosciuti secondo le loro caratteristiche chimico-fisiche. Il filmato proposto in questa unità parla dei metalli del primo gruppo della tavola periodica, i metalli reattivi: litio, sodio e potassio. A causa della loro elevata reattività, questi metalli devono essere conservati sott'olio e maneggiati con attenzione.
Litio, sodio e potassio sono materiali teneri che possono essere tagliati con un coltello, ma sono anche molto reattivi. Passo dopo passo, nell'audiovisivo viene mostrato il tipo di reazione e il grado di radioattività di ogni singolo elemento.