Storie della Scienza. Cervello
5^ puntata
Progetto Scienza “Storie della Scienza” è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l’evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l’applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà.
Il cervello, l’organo più importante del nostro corpo, è anche il più difficile da studiare. E infatti la storia dello studio del cervello, iniziata ai tempi delle civiltà mesopotamiche, ha conosciuto errori di valutazione, ipotesi sbagliati, cambi di rotta. Fino ad arrivare alle odierne neuroscienze, che grazie a tecnologie sempre più sofisticate superano ogni giorno nuovi traguardi.
Percorriamo questa storia della scienza con Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Raffaella Rumiati - Neuroscienziata, Sissa di Trieste.
Guarda tutte le puntate di Storie della Scienza su Rai Play
Il cervello, l’organo più importante del nostro corpo, è anche il più difficile da studiare. E infatti la storia dello studio del cervello, iniziata ai tempi delle civiltà mesopotamiche, ha conosciuto errori di valutazione, ipotesi sbagliati, cambi di rotta. Fino ad arrivare alle odierne neuroscienze, che grazie a tecnologie sempre più sofisticate superano ogni giorno nuovi traguardi.
Percorriamo questa storia della scienza con Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Raffaella Rumiati - Neuroscienziata, Sissa di Trieste.
Guarda tutte le puntate di Storie della Scienza su Rai Play