Inclusione scolastica: domande e risposte

Flavio Fogarolo e da Giancarlo Onger

Più di 20.000 iscritti in quattro anni e oltre 20 quesiti ricevuti ogni giorno. Numeri importanti quelli raccolti dalla pagina Facebook “Normativa inclusione”, aperta nel 2014 da Flavio Fogarolo e da Giancarlo Onger, autori del libro “Inclusione Scolastica: domande e risposte” (Erickson). Il volume è una raccolta di oltre 200 domande, con relative risposte, postate sulla bacheca social. Una delle “richieste di consulenza” più frequenti? Mio figlio ha un bravissimo insegnante di sostegno ma è precario, cosa posso fare perché rimanga anche l’anno prossimo? 

Nell’anno 2016/2017 gli alunni con disabilità che hanno frequentato gli istituti statali e paritari sono stati 254.366. L’inclusione scolastica italiana è perciò una realtà vasta e allo stesso tempo complessa, multiforme, eterogenea a seconda delle regioni e dei contesti. La normativa che la regola cambia di continuo, e orientarsi nel labirinto delle leggi e delle procedure per capire chi deve fare cosa - e come - è molto difficile. Non esistono manuali che diano risposte ai dubbi quotidiani e spesso ci si affida al passaparola su Internet o si replicano prassi collaudate.

Il volume “Inclusione Scolastica: domande e risposte” colma questa lacuna, partendo da situazioni concrete e fornendo riscontri fondati sulla normativa, puntualmente citata: dal tempo scuola alla frequenza scolastica; dal diritto all’informazione e all’accesso ai documenti a quello alla riservatezza; dagli usi impropri dell’aula di sostegno alle visite di istruzione; dall’individuazione degli alunni con BES alla redazione di PDP; dalla personalizzazione della valutazione alla validità del titolo di studio; dagli interventi possibili per gli alunni con problemi di comportamento alla liceità delle punizioni disciplinari.

Flavio Fogarolo, formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Con le Edizioni Erickson collabora, oltre che come autore, nella progettazione di materiali compensativi e giochi didattici.

Giancarlo Onger, ha cominciato l’avventura scolastica nel 1974 come maestro di recupero per gli alunni in difficoltà. È stato insegnante di sostegno specializzato, referente area disagio e disabilità presso USP e USR, docente nei Corsi di specializzazione. Ha svolto, e svolge, un’intensa attività di formazione.