AIDS in Africa: il dramma dell'epidemia in Uganda
Dal programma C'era una volta del 1999
Il virus dell`AIDS ha cominciato a diffondersi in tutto il mondo agli inizi degli anni `70. In Africa sono 34 milioni le persone contagiate, 11 milioni i morti, di cui 3 milioni i bambini. Solo nel sud dell`Uganda ci sono 2 milioni di orfani dell`AIDS. L`unità è tratta da C`era una volta, trasmissione di Rai 3 del 1999, una serie di reportage sociali sulla vita dei bambini nei Paesi poveri del mondo. In questo documento, la giornalista Marcella De Palma tratta la tematica relativa al dramma dell`AIDS in Uganda. Il viaggio della De Palma parte da un villaggio di pescatori sul lago Vittoria. La giornalista racconta la storia di quattro fratellini orfani che vivono con la nonna. Ormai nei villaggi sono rimasti quasi soltanto bambini ed anziani, il cui duro lavoro ha l`obiettivo di garantire la sopravvivenza dei più piccoli. Nel nord del Paese la gente deve difendersi anche da un altro pericolo, il conflitto fra le etnie "acholi" e "langi". I guerriglieri rapiscono i bambini, per farne soldati, schiavi o mogli dei comandanti. L`audiovisivo, dopo aver raccontato la storia di Mary e delle sue due figlie, malate di AIDS ed in cura presso l`ospedale di Gulu, si chiude con alcuni dati incoraggianti: presso il St. Mary`s Lacor Hospital a Gulu, fondato nel 1961 dall`italiano Piero Corti, i medici, anche grazie all`aiuto del Ministero della Sanità, sono riusciti a contenere la trasmissione del virus dalle madri ai neonati, facendola diminuire dal 27 al 13 per cento.