Le leggi razziali del 1938: Storie e testimonianze.

Gli Ebrei e l'Italia

Nel 1938 la stretta alleanza tra Mussolini e Hitler conduce all’introduzione della legislazione antiebraica. Tali scelte causano un peggioramento delle relazioni con la Santa Sede, che inizia a stabilire contatti con i gruppi dell’antifascismo, inclusi i comunisti.

Nel luglio del 1938 viene pubblicato il manifesto degli scienziati razzisti, in settembre viene varata dal Consiglio dei ministri una serie di provvedimenti antisemiti. A novembre un nuovo decreto antisemita, varato dal governo in applicazione delle direttive date dal Gran Consiglio del fascismo nella riunione del 6 ottobre, inasprisce divieti e limitazioni. Il filmato si avvale delle preziose testimonianze dei protagonisti di questa oscura pagina della nostra storia.