Repubblichini e Repubblicani
La lunga campagna d'Italia
Le sequenze presentate in questo filmato ricostruiscono i fatti seguiti al 25 luglio 1943, ovvero alla seduta del Gran Consiglio che decretò la fine del regime mussoliniano.
L’Italia centrale viene riconquistata dalle truppe angloamericane e, mentre il movimento partigiano si espande e si rafforza, la Repubblica di Salò sopravvive in un clima di sospetto e precarietà. L’assemblea costituente promessa dai gerarchi fascisti delude le aspettative. Mussolini non vi prende parte. L’8 gennaio 1944 i responsabili del 25 luglio vengono processati e condannati a morte.
Intanto la vita politica in Italia riprende il suo corso: le autorità legate al fascismo vengono sostituite e la presenza del re crea malumori, sia fra gli oppositori che fra i sostenitori della monarchia. Nessuno dei due schieramenti, infatti, si riconosce nell’incerta posizione del re nei confronti del fascismo.
L’Italia centrale viene riconquistata dalle truppe angloamericane e, mentre il movimento partigiano si espande e si rafforza, la Repubblica di Salò sopravvive in un clima di sospetto e precarietà. L’assemblea costituente promessa dai gerarchi fascisti delude le aspettative. Mussolini non vi prende parte. L’8 gennaio 1944 i responsabili del 25 luglio vengono processati e condannati a morte.
Intanto la vita politica in Italia riprende il suo corso: le autorità legate al fascismo vengono sostituite e la presenza del re crea malumori, sia fra gli oppositori che fra i sostenitori della monarchia. Nessuno dei due schieramenti, infatti, si riconosce nell’incerta posizione del re nei confronti del fascismo.