Il Novecento - L'Italia dal 1946 al 2000
Dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri
Di seguito i contributi relativi alla storia dell'Italia nella seconda metà del '900, dal 1946 ai giorni nostri.
Don Franzoni
L'abate ribelle
I moti di Reggio Calabria
Una delle rivolte urbane più lunghe e violente dell' Italia repubblicana
La Crisi del Kosovo
L' ultimo atto della serie di conflitti dell'ex Jugoslavia
La Nascita dell' università di massa
Come l'università è divenuta accessibile a tutti
La strage di Piazza Fontana
La ricostruzione di una delle pagine più tragiche della storia repubblicana
La Cassa per il Mezzogiorno
Lo strumento per far decollare il reddito agrario del Sud
Nino Andreatta
Vita ed opere di un rigorista solidale
Salvatore Giuliano
Storia del famoso bandito di Montelepre
1948. Gli italiani nell'anno della svolta
Le elezioni che cambiarono l'Itallia
Belice
Il sisma dei poveri cristi
L'elezioni del '46
Le prime elezioni libere in Italia
I governi Bonomi
I governi durante il periodo costituzionale transitorio
La strage di Capaci
La morte di Falcone
Falcone e Borsellino
L'impegno e il coraggio
La donna che lavora
L'emancipazione femminile nel dopoguerra
Chiesa e mafia
L'evoluzione della Chiesa nei confronti del fenomeno mafioso
Il nucleare in Italia
Tra scelte militari ed economiche
Il delitto Pecorelli
La misteriosa uccisione del direttore di "OP"
Montanelli inviato di guerra
Dall'Eritrea del 1935 a Budapest del 1956
Mariano Rumor
La vita di uno dei più potenti leader democristiani
Il Concilio Vaticano II
Storia dell'assise che ha cambiato la Chiesa
Guido Rossa, l'operaio che sfidò le BR
La barbara uccisione di un sindacalista
Enrico Mattei, la sfida del Petrolio
La politica energetica nell'Italia del dopoguerra
Alle radici dell'immigrazione
L'immigrazione straniera di massa
La strage di Avola
1968. il massacro dei braccianti in Sicilia
Leo Longanesi, una voce controcorrente
La biografia di un intellettuale fuori dagli schemi
Superga, la fine del grande Torino
L'epopea di una squadra mitica
Mario Scelba, lo stratega della celere
Il ministro dell'Interno nel turbolento dopoguerra
Le stragi di mafia del '92
La vendetta della mafia dopo il maxiprocesso
194: la legge della discordia
La lotta per la legge sull'aborto
La Chiesa di Giovanni Paolo II
Storia di uno dei pontificati più lunghi della storia
Legge 180: la rivoluzione di Basaglia
La chiusura degli ospedali psichiatrici
Delitto Moro: il giorno dopo
Le conseguenze politiche della morte dello statista
Il '68 milanese
L'occupazione della Cattolica
Papa Bendetto XVI
Il Papa che ha rinunciato al Soglio Pontificio
Roberto Ruffilli ucciso dalla BR
La morte del politologo vicino a De Mita
L'attentato a Togliatti
L'Italia a un passo dalla guerra civile
Le elezioni del '48
La grande vittoria della DC
Operai dal '68 all'autunno caldo
Le lotte sindacali degli anni '60
Don Giussani, il servo di Dio
La vita del fondatore di Comunione e Liberazione
Aldo Moro, la trattativa
I tragici giorni del sequestro Moro
La casa negli anni del boom
Gli anni del boom, attraverso le trasformazioni avvenute nel modo di arredare e vivere la casa
Paolo VI
Il pontefice che guidò la Chiesa dal '63 al '78
Carla Lonzi e il femminismo
Il femminismo italiano visto dalla scrittrice
1968: la battaglia di Valle Giulia
Il simbolo della contestazione studentesca
La legge Merlin
La chiusura delle "case chiuse"
Il dramma Giuliano-Dalmata: dalle foibe all'esodo
La tragedia che ha colpito l'Istria e la Dalmazia al termine della II Guerra
Il caso Montesi: uno scandalo politico
L'omicidio che ha segnato l'Italia degli anni '50
Paolo VI e i preti ribelli
La contestazione in seno alla Chiesa
1968: il Belice
La infinita ricostruzione del dopo terremoto
Costituzione: il caso Togliatti
L'apporto comunista alla Costituente
Gli emigranti e Marcinelle
La tragedia dei minatori italiani in Belgio
Le donne della Costituente
La prima presenza femminile in una assemblea legislativa
Tambroni e la piazza
Storia del contestatissimo governo DC guidato da Fernando Tambroni
Papa Luciani
Il papa dei "33 giorni"
Le donne nell'Italia del boom
L'emancipazione femminile negli anni '60
Giorgio La Pira, utopia e politica
Biografia di un eccentrico e originale politico
I treni del sole: la migrazioone interna degli anni '50
Dal sud al nord in cerca di lavoro
Il viaggio di Nixon in Italia
La visita del presidente USA sullo sfondo della guerra in Vietnam
L'ITALIA DELLA REPUBBLICA
De Gasperi
Con Agostino Giovagnoli
Costruire la Repubblica
I lavori della Costituente
La rinascita
Il dopoguerra, i problemi economici e la ricostruzione
Il confine conteso
La linea di divisione tra Italia e Jugoslavia
Il centrismo
L'Italia dalle elezioni politiche del 1948
Il boom e gli italiani
L'Italia tra il 1958 e il 1963
Un popolo di emigranti
L'emigrazione da Nord a Sud dal 1951 al 1960
Il centrosinistra
Nuovi esperimenti politici
Studenti e operai in lotta
Il sessantotto studentesco
I diritti e le conquiste delle donne
La storia delle donne negli anni Settanta
La stagione della solidarietà nazionale
L'Italia dal 1973 in poi
Gli anni del Riflusso
L'Italia degli anni Ottanta
Gli anni di Craxi e del Pentapartito
L'Italia politica tra il 1981 e il 1991
La lotta alla mafia
La storia di chi ha pagato con il proprio impegno la vita
Tramonto rosso
La fine del PCI
Corruzione
L'Italia di mani pulite
La rivoluzione del Cavaliere
Il sistema politico italiano nell'ultimo decennio del XX secolo
L'Italia e l'Europa
Il sogno dell'Europa unita
Webdoc
Primo Levi
L'uomo, lo scrittore, il testimone
1968
Niente come prima
8 marzo
Giornata internazionale della donna
2 agosto 1980
La strage di Bologna
SENZA DISTINZIONE DI GENERE
Il carcere femminile
Le riforme dell'ordinamento carcerario e le donne
Il corpo delle donne
Le leggi italiane al riguardo
La politica e le cariche pubbliche
Le donne e il pubblico impiego
La parità coniugale
La Costituzione e la famiglia
L'accesso alla Magistratura
Le fasi per la partecipazione al concorso delle donne
Le corti nel mondo
L'incontro con le comunità internazionali
DIARIO CIVILE
Isola felice
Il 14 novembre del 1997 a Varese viene pronunciata la sentenza del maxi-processo
Nella terra del clan
Potere e segreti dei Casalesi
La linea della palma
Il caso Bruno Caccia
Rosarno Blues
Il Comune con la più alta densità criminale d'Italia
Sacra Corona unita
Memorie della quarta mafia
Le onde del '77
Le voci delle radio libere protagoniste della stagione del Movimento del '77
Rosario Livatino
Il ragazzo con la toga
Mauro Rostagno
Il giornalista vestito di bianco
Vera Pegna
Una compagna che sfidò la mafia
Piersanti Mattarella
6 gennaio 1980
Giovanni Falcone
C'era una volta a Palermo
Speciali
Piazza Fontana
L'inizio della strategia della tensione
Maxi
Il grande processo alla mafia
Paolo Borsellino
Un uomo coraggioso
ITALIANI
Ada Merini
Nata a Milano il 21 marzo del 1931, e scomparsa a 78 anni il 1 novembre 2009, Alda Merini è stata tra le più grandi poetesse italiane.
Benigno Zaccagnini. La mitezza della politica
Un pediatra alla testa della Democrazia Cristiana. Dal rapimento di Aldo Moro agli spettacoli di burattini in ospedale, la vita di Benigno Zaccagnini si snoda tra i palazzi romani e gli ambulatori infantili della Romagna.
Paolo VI. Un Papa audace
Paolo VI - eletto al soglio pontificio il 21 giugno 1963 - è stato il primo Papa della modernità.
Alberto Moravia: appunti di viaggio
Scrittore e intellettuale impegnato, Alberto Moravia è stato tra i più autorevoli testimoni degli eventi politici e sociali che hanno caratterizzato la nostra storia, e non solo, nel secolo scorso.
Carlo Donat-Cattin, il coraggio della politica
Un ritratto di Carlo Donat-Cattin, ligure di nascita ma piemontese d'adozione, che per tre decenni - dal 1960 al 1990 - è stato tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana.
Fernanda Pivano. La ragazza che ha scoperto l'America
Traduttrice, scrittrice, saggista, critica letteraria.
Benito Jacovitti, lisca di pesce
Salamini e un'immancabile lisca di pesce: bastano due immagini a riassumere Benito Jacovitti, il disegnatore che con i suoi personaggi colorati, pesanti e un po' volgari raccontò l'Italia popolare con il disincanto ironico della sua matita.
Corrado
Per il pubblico era, semplicemente, Corrado. Un indimenticabile conduttore televisivo e radiofonico che Rai Cultura ricorda a vent'anni dalla morte, avvenuta l'8 giugno 1999.
Giuseppe Cassieri
Lo scrittore Giuseppe Cassieri (1926-2008), nato a Rodi Garganico in Puglia, e poi vissuto a Firenze e a lungo a Roma, è stato uno dei grandi protagonisti della letteratura italiana del Dopoguerra.
Sergio Leone
I suoi eroi/non eroi si muovono in un mondo dominato dalla violenza e dagli interessi.
Indro Montanelli, un anarchico conservatore
A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana.
Ruggero Orlando, l'uomo di mondo
Venticinque anni fa, il 18 aprile 1994, moriva a 87 anni Ruggero Orlando, giornalista e corrispondente della radio e della televisione italiana dal 1938 agli anni '80, uno dei volti e delle voci più popolari della storia Rai.
Giuseppe Tucci, sull'altare della Terra
Esploratore, orientalista, storico delle religioni. Giuseppe Tucci, con la sua affascinante vita e i suoi viaggi, è al centro di questo documentario.
Rita Levi Montalcini
La puntata racconta quelli che sono stati i traguardi e gli obiettivi più importanti raggiunti da Rita Levi Montalcini durante la sua brillantissima carriera.
Alba de Cespedes: vivere per scrivere
Della scrittrice Alba de Céspedes, morta a Parigi nel novembre 1997, si erano perse le tracce da tempo.
Beniamino Placido: la cultura accesa
Nella ricorrenza dei novant'anni della sua nascita, avvenuta a Rionero in Vulture il primo febbraio del 1929, Rai Storia propone un omaggio allo sguardo ironico e colto di Beniamino Placido.
Giuseppe Puglisi, beato e martire
Giuseppe Puglisi - parroco del quartiere Brancaccio è appena sceso dall'auto e sta per rientrare a casa, in piazzale Anita Garibaldi. Ma qualcuno lo aspetta e gli spara alla nuca.
Emilio Sereni, coltivatore di pace
Un uomo di partito, poliedrico e raffinato, uno studioso e un intellettuale dai molteplici interessi: Emilio Sereni.
Palma Bucarelli: "A regola d'arte"
Prima donna direttrice di museo in Italia, per più trent'anni al vertice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Pionieri della televisione: Sergio Pugliese e Vittorio Veltroni
Uno era un piemontese austero e facile alle arrabbiature, l'altro un romano affabile, simpatico, grande animatore di gruppi. Insieme fecero la storia della televisione italiana.
Sorelle Fontana: una questione di stile
Il documentario racconta la storia di Giovanna, Micol e Zoe Fontana, e delle loro creazioni.
Luchino Visconti, album di famiglia
Milanese di nascita, grande regista e sceneggiatore, Luchino Visconti è stato figura di spicco nel panorama artistico e culturale italiano.
Ugo Tognazzi: l'uomo, l'attore e la televisione
È uno dei "mostri sacri" della comicità italiana. Tognazzi giovanissimo, inizia a lavorare come impiegato al salumificio Negroni della sua città, Cremona.
Luciano Lama, il sogno dell'unità
Partigiano, sindacalista, leader storico della Cgil di cui è stato Segretario Generale dal 1970 al 1986.
Miriam Mafai: nata sotto il segno felice del disordine
Giornalista, scrittrice, importante esponente del Pci, Miriam Mafai, classe 1926, muore il 9 aprile 2012.
Gianni Agnelli, una lunga giovinezza
Il racconto della vita di Gianni Agnelli coincide per alcune fasi con lo sviluppo della città di Torino, e dell'Italia intera.
Rosa Balistreri, un film senza autore
"Si può fare politica e protestare in mille modi, io canto. Ma non sono una cantante...sono diversa, diciamo che sono un'attivista che fa comizi con la chitarra".
Elio Fiorucci: Stato libero
Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo.
Amintore Fanfani - L'orizzonte del potere
La parabola politica di Amintore Fanfani è stata un susseguirsi di eventi, incarichi e responsabilità, che hanno portato lo statista toscano al centro della storia italiana.
Alcide De Gasperi, l'uomo del destino
Tra i fondatori della Democrazia Cristiana, considerato uno dei Padri della Repubblica e dell'Unione Europea.
Susanna: non dimenticare che sei una Agnelli
È stata infermiera volontaria sulle navi ospedale della Croce Rossa durante la guerra, quando aveva solo 18 anni. Ha scritto libri di successo.
Giorgio La Pira, sindaco della pace
"Un piccolo uomo vivace e dolce, un 'cristiano da choc', che si è lanciato nella vita pubblica senza nulla concedere alla potenza del denaro, né perdere nulla del suo temperamento".
Gianni Brera, il libero della bassa
Professione: giornalista. Inventore di neologismi entrati nel lessico comune.
Augusto e i Nomadi
Un documentario sulla vita del cantante, poeta e pittore Augusto Daolio e sul complesso più longevo della storia della musica italiana.
Goliarda Sapienza - Il vizio di essere se stessi
Personaggio tutt'altro che lineare, rappresenta il costante lavoro femminile alla ricerca di un proprio spazio esistenziale.
Vittorio Bachelet, testimone del dialogo
Vittorio Bachelet è stata una grande personalità della storia d'Italia del Novecento.
Ada Marchesini Gobetti: l'abitudine all'azione
Traduttrice, scrittrice, editrice, maggiore dell'esercito per la sua attività durante la Resistenza, T vicesindaco di Torino, pedagogista.
Augusto e i Nomadi
Un documentario sulla vita del cantante, poeta e pittore Augusto Daolio e sul complesso più longevo della storia della musica italiana.
Se vuoi continuare a visionare i materiali disponibili, vai alle pagine successive relative alla stessa tematica:
Parte 1 Parte 2 >> Parte 3 >>